Produzione tERMOCOPPIE
Le termocoppie sono sensori di temperatura a resistenza utilizzati per la misurazione di temperature estreme e trovano applicazione in moltissimi settori.
Questi sensori hanno dimensioni ridotte e tempi di misurazione molto rapidi, e grazie a una grande resistenza è possibile utilizzare le termocoppie anche in condizioni critiche.
Le temperature misurate possono arrivare fino ai 2500°C e grazie alla loro estrema resistenza e alle dimensioni ridotte sono tra le resistenze elettriche più diffuse per la termoregolazione.
ESAF Srl si occupa della produzione di termocoppie e cavi, garantendo soluzioni di qualità progettate per durare nel tempo. Offriamo una vasta gamma di modelli e configurazioni per soddisfare le esigenze di qualsiasi settore industriale.
Da noi troverai la
fornitura di termocoppie complete di accessori, per garantirti prestazioni elevate e affidabilità in ogni applicazione, sempre a
prezzi competitivi. Scopri la nostra selezione e scegli la qualità ESAF per la tua termoregolazione.
COSA SONO LE TERMOCOPPIE?
Le termocoppie sono trasduttori, misuratori di temperatura che basano il loro funzionamento sull’effetto termoelettrico.
I principali vantaggi sono la loro dimensione ridotta, i tempi di misurazione rapidi e la possibilità di essere utilizzate anche con temperature estreme (in base al tipo di termocoppia si arriva fino a 2500 C°).
Se cerchi soluzioni su misura per la tua azienda, affidati alla nostra esperienza nella
realizzazione di termocoppie ad alte prestazioni. Offriamo prodotti personalizzati per ogni applicazione industriale, garantendo affidabilità, precisione e tempi di consegna rapidi.
COME FUNZIONANO LE TERMOCOPPIE ESAF
Le termocoppie sono composte da due fili conduttori, che unendosi insieme creano un circuito. Il circuito della termocoppia è composto da due fili costituiti da differenti metalli. Il punto d’incontro tra i due fili viene chiamato giunto caldo, e sarà a contatto con la temperatura da misurare. Il punto nel quale i due fili sono liberi (non uniti tra loro) è il giunto freddo, ed è a contatto con un corpo dalla temperatura già nota.
Tra i due giunti è quindi presente una differenza di temperatura che genera una
corrente elettrica all’interno del circuito. Questo è l’effetto Seebeck ed è alla base del funzionamento delle termocoppie.
Alla corrente generata dal circuito corrisponde quindi una differenza di temperatura tra i due giunti. Misurando il voltaggio presente nel circuito la termocoppia è in grado di misurare la temperatura alla quale il giunto caldo è esposto.
Per le realtà industriali che richiedono soluzioni affidabili e su misura, offriamo un servizio dedicato alla
produzione di termocoppie per aziende. Realizziamo sensori progettati per garantire precisione e resistenza anche nelle applicazioni più complesse, assicurando qualità certificata e consegne rapide per supportare la continuità dei tuoi processi produttivi.
L’EFFETTO SEEBACK
L’effetto Seeback descrive il modo in cui due metalli di temperature diverse, se uniti tra loro generano una forza elettromotrice specifica. Molto dipenderà dal tipo di metalli utilizzati all’interno della termocoppia, permettendo misurazioni più precise o a particolari temperature. Per questo motivo le termocoppie vengono classificate in base alla coppia di metalli utilizzata.
TIPI DI TERMOCOPPIE E TABELLA COLORE
Il processo di produzione di termocoppie per il settore industriale non si limita alla semplice scelta dei metalli, ma richiede competenza e materiali di qualità per ottenere prestazioni ottimali. I diversi tipi di metalli utilizzati determinano la temperatura massima supportata e le caratteristiche specifiche della termocoppia, influenzando resistenza, precisione e contesti di applicazione. Per questo realizziamo soluzioni personalizzate, ideali per ambienti ad alte temperature.
Affidarsi ai migliori fornitori di termocoppie significa scegliere un partner in grado di offrire non solo prodotti certificati ma anche
consulenza qualificata per individuare il materiale e il modello più adatto alle esigenze della tua azienda. La nostra esperienza ci consente di garantire
qualità, sicurezza e tempi di consegna rapidi, per supportare la continuità produttiva senza compromessi.
TIPO K
Le termocoppie K sono costituite da fili a base di nichel, sono le più diffuse nel settore produttivo e industriale grazie alla loro affidabilità e economicità.
Range di misurazione: -200/+1370° Celsius
Colore Termocoppie K: Verde
TIPO J
Le termocoppie J hanno un range di misurazione più limitato rispetto alle termocoppie K. I due poli sono costituiti da ferro (polo positivo) e da una lega di nichel e rame (polo negativo).
Range di misurazione: -40/+750° Celsius
Colore Termocoppie J: Nero
TIPO N
Le termocoppie N sono adatte ad alte temperature, simili a quelle di tipo K ma più stabili e meno sensibili a ossidazione e temperature esterne estreme.
Range di temperatura: -270/+1300° Celsius
Colore Termocoppie N: Rosa
TIPO W3
Ideali per le altissime temperature le termocoppie W3 arrivano a misurare fino a 2500° Celsius. Non possono essere utilizzate in atmosfere ossidanti o a contatto con l’aria. Sono le più tecnologiche e avanzate, utilizzate principalmente in settori che richiedono temperature molto elevate.
Range di temperatura 0/+2500° Celsius
Colore termocoppie W3: Verde
TRADIZIONALI O A ISOLAMENTO MINERALE?
Il tipo di isolamento utilizzato per la produzione di termocoppie definisce diversi fattori di performance, in particolare la velocità di risposta e di misurazione, ne esistono di diversi tipi tra cui:
- A isolamento tradizionale utilizzano isolatori ceramici e guaine protettive realizzate in metallo o in ceramica.
- A isolamento minerale utilizzano l’ossido di magnesio MgO per isolare i fili metallici grazie a una guaina altamente isolante.
- Con cavi a isolamento minerale presentano una migliore velocità di risposta e migliore resistenza a pressioni e vibrazioni rispetto alle termocoppie standard a isolamento tradizionale.
Grazie alla nostra esperienza nella fabbricazione di termocoppie, noi di ESAF Srl siamo in grado di proporre sensori personalizzati e performanti, che combinano materiali di qualità e design avanzato, per assicurare affidabilità e precisione anche nelle condizioni più critiche.
UTILIZZI DELLE TERMOCOPPIE
L’utilizzo delle termocoppie come sensori di temperatura è molto diffuso, sia in contesti industriali che domestici. ESAF Srl offre
soluzioni di alta qualità
per diverse tipologie di settori,
garantendo sensori affidabili e precisi, ideali per misurazioni accurate e continuità operativa in ogni applicazione.
TERMOCOPPIE PER CALDAIE, FORNI E PIANI COTTURA
In ambito domestico le termocoppie sono molto utilizzate per il riscaldamento e il funzionamento di piani cottura e forni.
In questi contesti la termocoppia funziona da termometro regolatore per la temperatura, inviando un impulso elettrico che comanda l’apertura o meno della valvola del gas.
La termocoppia funziona qui da dispositivo di sicurezza di forni a gas e piani cottura, indicando la chiusura della valvola del gas nel caso in cui la fiamma si spenga. In questo modo la termocoppia una volta misurato il calo di temperatura dovuto all’assenza di fiamma comanderà con un impulso elettrico l’interruzione del flusso di gas.
SONDE TERMOCOPPIE INDUSTRIALI
Per la misurazione di temperature elevate o in condizioni difficili le termocoppie sono uno strumento fondamentale all’interno di sonde industriali impiegate nei processi produttivi. Qui il grande vantaggio delle termocoppie è la loro resistenza, che permette di impiegarle anche nei più diversi contesti industriali.
TERMOCOPPIE O TERMORESISTENZE: LE DIFFERENZE
Termocoppie e termoresistenze sono tra le sonde per la misurazione della temperatura più affidabili e utilizzate, sia nel settore industriale che civile.
ESAF Srl offre una gamma completa di soluzioni per ogni esigenza: la scelta del sensore più adatto dipende dalla precisione richiesta e dal range di temperatura da misurare. Le
termocoppie, pur essendo leggermente meno precise delle termoresistenze, si distinguono per
facilità di calibrazione e resistenza anche nelle condizioni più critiche. Per
misurazioni a temperature molto elevate, oltre i 650°C, le termocoppie rappresentano la scelta ideale, garantendo affidabilità e durata superiori anche negli ambienti industriali più impegnativi.